Skip to content

Il legno da costruzione: un mix di sostenibilità e performance eccezionali

Nella lunga storia dell’edilizia il legno da costruzione è stato protagonista indiscusso, un materiale forte e resistente che ha saputo sostenere diverse tipologie di strutture.

Tuttavia, con l’avvento del cemento armato, il suo utilizzo ha subito un significativo declino. Oggi, in un mondo sempre più sensibile all’ecologia, il legno da costruzione sta vivendo una rinascita. Questo straordinario materiale naturale, rinnovabile e sostenibile, è tornato al centro dell’attenzione nel mondo dell’edilizia grazie alla sua versatilità e ad altre proprietà che vedremo insieme di seguito.


Una scelta sostenibile.

Il legno da costruzione è una risorsa inesauribile, ma è importante trattarlo e usufruirne in modo responsabile. È inoltre un materiale che non si limita alla sostenibilità ambientale: il legno garantisce protezione dall’inquinamento acustico, eccellenti proprietà isolanti e un miglioramento della qualità dell’aria interna agli edifici.


Leggero, eppure resistente.

Il legno da costruzione è quattro volte più leggero del cemento: assicura così la costruzione di edifici con una massa inferiore rispetto a strutture simili in altri materiali. Nonostante la sua leggerezza, il legno presenta una buona resistenza statica e dimostra che non è sempre necessario sacrificare la solidità per la sostenibilità.

Per lavorare le travi è ideale: Clicca qui per conoscere nei dettagli Techno Fast!

Il suo utilizzo riduce l’impatto ambientale.

A differenza della produzione di cemento, che contribuisce all’emissione di CO2, il legno assorbe il diossido di carbonio e lo trattiene. Un metro cubo di legno può togliere una tonnellata di CO2 dall’atmosfera! Inoltre, il processo di produzione del legno richiede meno energia rispetto a materiali come l’acciaio e il cemento, perché le foreste sfruttano l’efficienza energetica del sole.

Oltre alla resistenza, la sicurezza sismica.

Il legno ha notevoli proprietà meccaniche, che consentono di assorbire forze e sollecitazioni anche in situazioni eccezionali come il terremoto. La sua naturale elasticità lo rende adatto alle costruzioni in aree sismiche, perché dissipa l’energia generata dai terremoti attraverso connessioni meccaniche ben progettate.

Pensati anche per l’edilizia in legno, questi centri di lavoro Essetre li devi proprio conoscere. Clicca qui!

Sistema X-LAM: l’innovazione nell’edilizia.

L’X-LAM rappresenta la più recente evoluzione nella tecnologia del legno. Questo sistema strutturale offre una libertà di progettazione notevole, incluso l’uso in edifici multipiano. Grazie alle sue straordinarie proprietà isolanti, termiche e acustiche, l’X-LAM contribuisce a un risparmio energetico ed economico.

Conosci il nostro centro di lavoro Techno PF 1250 EVO? Realizza anche travature e pareti X-LAM/CLT!

X-LAM: monolitico e versatile.

Il pannello X-LAM è composto da strati di legno incrociati e incollati, ed è un materiale monolitico che sopporta carichi elevati, sopporta sollecitazioni anche sismiche, garantisce un’elevata resistenza al fuoco e un ottimo isolamento termico e acustico. Questo sistema costruttivo flessibile si adatta perfettamente a diversi progetti edilizi.

Anche il centro di lavoro Techno Progress è perfetto per le pareti X-LAM: leggi qui!!


In un’epoca in cui la sostenibilità e l’ecologia guidano le scelte costruttive, il legno, con tutte le sue qualità eccezionali, è destinato a rivestire un ruolo centrale nel futuro dell’edilizia.

Noi saremo al tuo fianco nella tua attività con i nostri centri di lavoro: contattaci per una consulenza e un preventivo gratuiti!