Sei un progettista o un’altra figura professionale nel settore delle costruzioni in legno? Questo articolo allora potrebbe interessare proprio te.
Proviamo a fare un’analisi basata sull’esperienza maturata nel campo e concentrata sui centri di lavoro a controllo numerico (CNC) e sulle giunzioni tra membrature lignee che formano i sistemi di unione, delineando i vincoli.
Centri di lavoro a controllo numerico: una rivoluzione nel settore.
Il progresso tecnologico nell’ultimo decennio ha apportato significativi miglioramenti nei centri a controllo numerico per la lavorazione del legno. L’utilizzo di programmi di calcolo avanzati e CAD-CAM, interfacciati con macchine CNC, ha reso possibile la progettazione virtuale di giunzioni efficienti per strutture lignee. Questa innovazione non solo semplifica il processo di progettazione, ma riduce gli errori durante la lavorazione.
Visita la pagina dedicata ai nostri centri di lavoro: clicca qui!
Ottimizzazione delle giunzioni e controllo numerico: un connubio strategico.
Le giunzioni e i nodi di carpenteria richiedono un’attenzione particolare, considerando il comportamento statico ideale e il possibile degradarsi nel tempo. Il legno, come materiale organico, presenta infatti sfide intrinseche legate alla sua anisotropia e alla sua deperibilità. Pertanto, la progettazione delle giunzioni deve tener conto di tali fattori, cercando soluzioni innovative per garantire efficienza e durabilità.
La conoscenza acquisita con gli studi sulle costruzioni ci ha rivelato l’importanza fondamentale di giunzioni prive di spigoli, dove le concentrazioni dello sforzo tendono a non manifestarsi o a essere notevolmente ridotte.
Accettare le sfide e vincerle con le nuove tecnologie.
Oggi questo risultato è ottenibile grazie alla possibilità di elaborare superfici, anche di geometria complessa, attraverso software CAD, creando un collegamento fondamentale con la meccanica attraverso centri di lavoro a controllo numerico (CNC). L’elaborazione di giunzioni ottimizzate nel CAD, con attenzione particolare alla levigatura degli spigoli, può essere concretizzata efficacemente utilizzando un CNC opportunamente progettato, attrezzato e gestito, con la garanzia di rispettare i vincoli progettuali.
L’integrazione dei centri di lavoro con software completamente integrati nei sistemi CAD più diffusi nel settore consente una simulazione virtuale anticipata dei processi. Questa, previa verifica, contribuisce in modo significativo a garantire la correttezza delle operazioni prima della loro effettiva esecuzione, con notevoli benefici in termini di produttività, controllo dei costi e qualità del lavoro.
Il progettista consapevole di queste possibilità può elevare il livello di complessità e innovazione delle proprie opere strutturali, sfruttando appieno le potenzialità offerte dalle moderne tecnologie di lavorazione del legno attraverso macchine computerizzate.