Skip to content

La lavorazione di travi lamellari con un centro di lavoro Essetre

Per ottenere travi in legno lamellare di alta qualità, la parte essenziale è la lavorazione, artigianale e complessa, che deve garantire resistenza e durabilità del prodotto


Materiale di base e selezione delle specie legnose.

In genere la migliore materia prima per produrre travi in legno lamellare è la conifera, che può essere il larice, l’abete rosso, il pino, la douglasia e l’abete bianco. Le conifere sono scelte per le loro caratteristiche di omogeneità e uniformità, che si riflettono nel prodotto finito.



Perché l’abete è più utilizzato?

La scelta delle specie legnose dipende dall’uso previsto delle travi lamellari, oltre alla loro disponibilità e al costo. In Europa il più utilizzato per la lavorazione di travi lamellari è l’abete, bianco e rosso (più pregiato grazie alla maggiore regolarità con cui cresce il tronco), in quanto è molto diffuso e le lamelle che se ne ricavano sono ben lavorabili.

E per le travi lamellari utilizzate negli ambienti esterni?

Per realizzare i pergolati, ad esempio, strutture poste all’esterno, è necessario un legno con resistenza meccanica e durabilità elevate. Ecco perché viene scelto il larice, che richiede specifici spessori e dimensioni delle sezioni trasversali.

Perché noi di Essetre ti parliamo di travi lamellari?

Il motivo è nel nostro lavoro: i centri di lavoro Essetre a CN e a cinque assi interpolanti sono la soluzione che cerchi per la tua falegnameria o carpenteria.

Tra le nostre macchine a controllo numerico, la Techno One potrebbe essere quella che stai cercando per le tue lavorazioni di travi in legno lamellare e massiccio. Con questo centro di lavoro produci diverse strutture come case in legno, tetti, pergole, gazebi e parchi giochi.

La tecnologia avanzata di Techno One rende possibile una lavorazione versatile e sempre precisa, anche grazie al software nel pannello di controllo, che visualizza in 3D i pezzi e le relative lavorazioni.

macchina cnc techno one

Vuoi conoscere gli altri nostri centri di lavoro? Clicca qui!

Macchine a controllo numerico: vantaggi e svantaggi.

Ora ti sveliamo qualche altra informazione.

  • Le macchine a controllo numerico possono lavorare a ciclo continuo così da garantire alti volumi produttivi con meno errori e in tempi più ridotti.
  • L’elevato investimento iniziale (più alto rispetto alle macchine tradizionali) potrebbe sembrare uno svantaggio, ma con il tempo ammortizzi il costo!
  • Un controllo numerico computerizzato che guida la produzione assicura precisione e versatilità.

Affidati alla nostra esperienza e scopri come trasformare il legno in autentiche opere d’arte.

Siamo pronti a supportarti in ogni passo del processo produttivo, garantendo risultati eccellenti.

CONTATTACI per maggiori informazioni!