Promuovere l’utilizzo di un legno di qualità apre le porte al vero futuro sostenibile.
Le città del domani, infatti, richiedono una trasformazione radicale, un bilanciamento armonioso tra progresso economico e tutela ambientale. In questa prospettiva l’efficienza energetica e l’edilizia green emergono come pilastri fondamentali per migliorare il nostro ambiente di vita e lavoro.
Edilizia in legno, se ne parla sempre di più!
Efficienza e sostenibilità sono due tematiche al centro anche del dibattito europeo: le “case green” diventano protagoniste di una prerogativa, la base di un futuro che promuove la ristrutturazione degli edifici ad alto impatto ambientale e la costruzione di nuove strutture che contribuiscono a tutelare l’ambiente e la nostra vita.
La chiave per un futuro sostenibile: il legno di qualità.
L’edilizia sostenibile è un tema affrontato da anni a livello internazionale, anche grazie al Nuovo Bauhaus Europeo, promosso dalla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen e che sostiene la causa. Questo progetto ha un obiettivo chiaro: scoprire nuovi modi di abitare le città del futuro, promuovendo materiali naturali come il legno.
Valorizzare l’uso del legno di qualità nell’edilizia è fondamentale, dato che solo una piccola percentuale dei materiali utilizzati nelle costruzioni europee è attualmente costituito da legno.
È necessario preparare la forza lavoro a questa transizione verso materiali sostenibili e incentivare lo sviluppo di nuove competenze diventa essenziale, con professionisti dell’edilizia capaci di trattare questa materia prima.
Techno Fast è la nostra macchina di punta per l’edilizia in legno, ma ce ne sono altre? Clicca qui!
Gestione forestale sostenibile: salvaguardare la materia prima per il futuro.
Sebbene la richiesta di legno stia crescendo, è essenziale garantire una gestione forestale sostenibile per preservare questo materiale naturale, affinché ce ne sia anche per le generazioni future.
Il lavoro è lungo e l’impegno consistente, ma negli ultimi anni i passi in avanti sono stati davvero notevoli, anche grazie a moltissime aziende che hanno investito nell’impresa.
Edilizia offsite: verso efficienza e qualità superiori.
L’edilizia offsite, ovvero la prefabbricazione dei componenti in azienda per il successivo assemblaggio in cantiere, rappresenta una soluzione ideale per ottimizzare le risorse e rispettare gli standard ESG. Si riducono così i tempi di cantiere ed è garantita la certezza dei costi: questa pratica assicura qualità e prestazioni superiori.
Essetre: il tuo partner nell’edilizia sostenibile.
I centri di lavoro Essetre sono al centro di questa rivoluzione, perché offrono prestazioni elevate e qualità, efficienza della produzione e risultati oltre le aspettative, in un settore che, per i motivi sopra citati, sta crescendo e chiede puntualità, affidabilità e innovazione.
Siamo pronti a supportarti nella tua attività con consulenze e preventivi gratuiti.