Noi di Essetre lavoriamo da decenni nel settore della lavorazione del legno: i nostri centri di lavoro sono ideali per la costruzione di diversi elementi utilizzati nel campo dell’edilizia, dell’arredo, dell’industria e altri. Oggi vogliamo condividere con te le ultime tendenze e le previsioni relative al mercato del legno-arredo.
Abbiamo raccolto alcuni dati* per darti una panoramica completa. [*dati Fordaq]
Com’è andato il primo trimestre del 2023?
In questo periodo la filiera legno-arredo ha registrato vendite per un totale di 2,5 miliardi di euro.
L’arredamento, settore che rappresenta oltre il 60% delle vendite totali, ha segnato un +3,2%. Le vendite sono in crescita sia nel mercato nazionale (+5,3%) sia nell’export (+1,3%). Tuttavia, va notato che questa variazione positiva è influenzata principalmente dall’aumento dei prezzi e meno da un effettivo aumento dei volumi.
Il macrosistema legno ha registrato invece una flessione del -10,5% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Le vendite nel mercato nazionale sono diminuite del -12,4%, mentre nell’export la contrazione è stata del -4,7%.
Come sono le prospettive per il 2024? Positive!
Nel futuro è previsto che l’arredamento possa crescere complessivamente del +5%. L’export avrà un andamento migliore (+7,5%), mentre per l’Italia registrerà una crescita del +3,2%.
Nonostante le difficoltà del 2023 nel settore legno, FederlegnoArredo vede il futuro con ottimismo. Per il 2024 prevede infatti un miglioramento nel macrosistema legno con un export positivo a +4,7%.
Desideri maggiori informazioni sui nostri centri di lavoro per la lavorazione di pannelli, piani e tops? Clicca qui!
Le sfide e le opportunità per quest’anno.
Il Made in Italy quindi è ancora un elemento di forza che le aziende italiane possono sfruttare a loro vantaggio per una ripresa costante. Interessante per noi di Essetre è anche un altro tema: buildnews.it afferma che “anche nel 2023 il mondo delle tecnologie per il legno e i suoi derivati continua a vantare un’ottima performance in termini di bilancia commerciale, con un attivo pari a 1.665 milioni di euro, il 9,3 per cento in più rispetto al 2022; certamente uno dei risultati più significativi nell’intera galassia della produzione di macchine utensili e un contributo importante al dato nazionale”.
Se desideri saperne di più sui nostri centri per la lavorazione del legno a CN o hai domande riguardanti i nostri servizi, non esitare a contattarci. Siamo qui per te e insieme possiamo creare soluzioni su misura per le tue esigenze.